Italiano | English

Museo Garibaldino di Genova

Nella storica Villa Spinola, dove fu pianificata la Spedizione dei Mille

Benvenuti nel Cuore Pulsante del Risorgimento

Sala interna del Museo Garibaldino con cimeli e affreschi

Il Museo Garibaldino di Genova, situato nel quartiere di Quarto, all'interno della magnifica Villa Spinola (oggi Villa Garibaldi), fu il vero e proprio quartier generale dove Giuseppe Garibaldi, insieme ai suoi uomini, progettò le fasi cruciali della Spedizione dei Mille. Qui, l'Eroe dei Due Mondi trascorse la notte prima della storica partenza.

Un Luogo Iconico: Villa Spinola

La villa del XVII secolo, di proprietà dell'amico e compagno d'armi Candido Augusto Vecchi, fu messa a completa disposizione di Garibaldi. Le sue sale, con splendidi soffitti affrescati, divennero il centro operativo della spedizione. Oggi, il museo occupa due di queste sale, conservando intatta l'atmosfera di quei giorni febbrili. L'edificio è gestito dall'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, che ne preserva la memoria storica.

Le Collezioni: Testimonianze di un'Epoca

Il percorso espositivo raccoglie un'eredità preziosa del periodo garibaldino e risorgimentale. Esplora alcuni dei nostri pezzi più significativi:

Divisa originale di un garibaldino
Cimeli e Oggetti Personali: Divise, medaglie e oggetti appartenuti a Garibaldi e ai suoi compagni
Lettera manoscritta di Giuseppe Garibaldi
Documenti e Manoscritti: Lettere originali e documenti che narrano l'organizzazione dell'impresa
Fucili e sciabole usati nella Spedizione dei Mille
Armi d'Epoca: Fucili, spade e altre armi che hanno accompagnato i Mille nella loro spedizione
Documenti e fotografie storiche del Risorgimento
Materiale Storico: Una raccolta di documenti che si estende fino alla Prima Guerra Mondiale

Organizza la Tua Visita

Indirizzo

Via L. Sartorio, 1
16148 Genova (Quarto dei Mille)
Apri su Google Maps

Orari di Apertura

Lunedì - Giovedì: 12:00 - 17:00
Venerdì - Domenica: Chiuso
Per tutti gli altri giorni e orari su prenotazione.

Biglietti

Visita gratuita
E' gradito un contributo per la manutenzione del museo.

Contatti

Cellulare: M. Teresa Carrara +39 349 4960 570
Email: mteresa.carrara@fastwebnet.it
Per gruppi numerosi è gradito il preavviso telefonico

Servizi Aggiuntivi

All'interno della Villa è presente un punto di ristoro con un piacevole dehors, gestito dall'associazione. Vengono spesso organizzati eventi, per informazioni consultare il gruppo facebook.